Bilancio Sociale

Anche quest’anno Il Bilancio Sociale ci aiuta a valutare la Cooperativa, non tanto in relazione all’insieme di fattori finalizzati ai risultati imprenditoriali, già valutati per altro sotto l’aspetto economico con il bilancio d’esercizio, ma soprattutto in relazione al ruolo e ai compiti che essa svolge nell’ambiente in cui opera e soprattutto in un momento così delicato come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia.
È quindi uno strumento di rendicontazione che ci consente di realizzare una strategia di comunicazione diffusa e trasparente, in grado di perseguire il consenso e la legittimazione sociale di ciò che facciamo, premessa per il raggiungimento di qualunque altro obiettivo, compreso quello di tipo reddituale e competitivo. Tutti, grazie anche alla lettura del bilancio sociale, dovrebbero essere in grado di promuovere e divulgare il “fare impresa” specifico della nostra Cooperativa e la nostra mission, senza la quale non esisteremmo.

Per perseguire coerentemente questo obiettivo la Cooperativa dà molta importanza alla qualità delle relazioni interne/esterne e al progetto d’inserimento lavorativo, attraverso la valutazione individuale delle difficoltà e la condivisione del percorso. Lo sviluppo delle relazioni con la Pubblica Amministrazione continua ad essere alla base della strategia della Cooperativa, in quanto ci percepiamo come uno strumento a disposizione del territorio, attraverso il nostro ruolo riconosciuto rispetto alle politiche occupazionali. 

Nonostante la pandemia abbia costretto a sospendere o ridurre alcuni servizi anche nel 2021, la Cooperativa infatti non ha abbandonato i propri Soci/Dipendenti, facendo ricorso ed anticipando loro la cassa integrazione. 
Anche la clientela privata, seppur residuale, stima e apprezza il nostro lavoro. Da questo documento continuano ad emergere alcune importanti indicazioni per il futuro, di cui la Cooperativa ne farà tesoro per migliorare. Buona lettura!

Share This